Proteine
Il miele è molto povero in sostanze azotate
(0,2-0,3%), rappresentate da aminoacidi liberi e da proteine di
diversa origine, in parte già presenti nel nettare e nella
melata, in parte contenuti nei granuli di polline che si trovano
nel miele.
Alcuni aminoacidi provengono anche da secrezioni
delle api e si riscontrano pertanto in tutti i mieli: fra questi
la prolina che è anche l'aminoacido libero presente in maggior
quantità.
Gli enzimi rappresentano una particolare classe
di sostanze proteiche che pur essendo presenti nel miele in quantità
molto ridotte rivestono un'importanza particolare.
Gli enzimi svolgono l'importante ruolo di catalizzatori
biologici, sono cioè capaci di determinare o accelerare importanti
reazioni chimiche negli organismi viventi.
Quelli del miele derivano dalle secrezioni ghiandolari
delle api e in parte anche dal nettare e dalla melata e sono responsabili
della maggior parte delle reazioni che portano alla formazione del
miele a partire dal nettare e dalla melata.
Inoltre, poiché tali enzimi si degradano
progressivamente nel tempo o in seguito a trattamenti termici, la
loro quantità può costituire un indice di freschezza
del prodotto.
I principali enzimi del miele sono saccarasi (invertasi),
amilasi (diastasi), glucosossidasi, catalasi e fosfatasi.
|