|
I mieli uniflorali italiani I principali mieli uniflorali italiani |
|
|
Miele di robinia o acacia |
|
Caratteristiche melissopalinologiche |
|
| Percentuale di polline di Robinia | percentuali molto variabili per lo più superioni al 15% |
| Numero assoluto di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g) | media = 8.500 deviazione standard = 4.400 |
| Classe di rappresentatività |
I (PK/10 g: inferiore a 20.000)
|
|
Aspetti organolettici |
|
|
Esame visivo |
|
| Stato fisico |
resta liquido a lungo; può intorbidarsi per la formazione di cristalli, ma non cristallizza mai completamente |
| Colore | da quasi incolore a giallo paglierino |
|
Esame olfattivo |
|
| Intensità odore | al massimo di debole intensità |
| Descrizione odore |
non particolarmente caratteristico in quanto l'elemento maggiormente diagnostico è l'assenza di odori marcati; nei campioni più puri e caratteristici può essere descritto come leggermente florale, può ricordare il profumo dei fiori di robinia; generico di miele, di cera nuova; di pera cotta; di carta; sono relativamente comuni connotazioni diverse dovute a una debole presenza di altre essenze |
|
Esame gustativo |
|
| Sapore | da normalmente a molto dolce; normalmente acido |
| Inrensità aroma | al massimo di debole intensità |
| Descrizione aroma |
non particolarmente caratteristico in quanto l'elemento maggiormente diagnostico è l'assenza di aromi marcati; delicato, tipicamente vanigliato (confettato) nei campioni più puri e caratteristici, di sciroppo zuccherino |
| Persistenza | poco persistente |
|
Proprietà chimico-fisiche |
|||||||
|
media |
dev.st. |
media |
dev.st. |
||||
| Acqua |
g/100g
|
16,6
|
0,9
|
pH |
3,9
|
0,1
|
|
| HMF |
mg/kg
|
2,0
|
1,6
|
Acidità libera |
meq/kg
|
10,9
|
2,5
|
| Diastasi |
ND
|
8,7
|
2,7
|
Lattoni |
meq/kg
|
2,4
|
1,7
|
| Invertasi |
NI
|
3,7
|
2,3
|
Acidità totale |
meq/kg
|
13,3
|
3,3
|
| Conducibilità elettrica |
mS cm-¹
|
0,15
|
0,03
|
Fruttosio |
g/100g
|
43,5
|
2,3
|
| Prolina |
mg/100g
|
21,0
|
5,0
|
Glucosio |
g/100g
|
26,1
|
1,2
|
| Rotazione specifica |
|
-16,9
|
2,6
|
Saccarosio |
g/100g
|
2,3
|
1,9
|
| Colore |
mm Pfund
|
14,5
|
5,8
|
Maltosio |
g/100g
|
1,3
|
0,6
|
| Colore C.I.E. |
L*
|
95,1
|
2,4
|
Isomaltosio |
g/100g
|
0,6
|
0,3
|
|
a*
|
-0,9
|
0,3
|
Fruttosio + Glucosio |
g/100g
|
69,6
|
2,9
|
|
|
b*
|
11,5
|
3,8
|
Fruttosio / Glucosio |
1,67
|
0,10
|
||
| Glucosio / Acqua |
1,57
|
0,10
|
|||||
|
Note |
|
Deroghe previste - Contenuto in saccarosio: non più di 10g/100g; diastasi: non meno di 3 unità, con tenore in HMF inferiore a 15 mg/kg. Caratteristiche chimico-fisiche - Valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità elettrica, colore, acidità, prolina. Zuccheri: valori elevati di fruttosio e F/G; valori bassi di glucosio e di G/H2O; fra gli oligosaccaridi vanno segnalati saccarosio (media 2,3g/100g) ed erlosio (media 2,3 g/100g). |
|
di Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini |
|||