I mieli uniflorali italiani

I principali mieli uniflorali italiani

Mappa del testo Home Indietro Avanti

Miele di cardo

La pianta

(Galactites tomentosa Moench, Carduus spp. e Cirsium spp. - Compositae)

 

Con il nome di "cardo" si indicano numerose specie della famiglia delle Composite, affini dal punto di vista sistematico e caratterizzate da fusti, foglie e involucri spinosi.

Le specie che producono miele uniflorale sono note solo in maniera incompleta, a causa dell'impossibilità di determinare le specie attraverso i granuli pollinici contenuti nel miele e delle imprecise informazioni fornite dai produttori.

Buona parte dei mieli uniflorali di "cardo" sono presumibilmente prodotti da Galactites tomentosa Moench, ma con ogni probabilità altre specie, per esempio dei generi Carduus e Cirsium, possono fornire raccolti uniflorali.

Frequenti negli incolti aridi sia in ambiente montano che tipicamente mediterraneo, spesso sono associati ad un uso intensivo dei terreni a scopo di pascolo.

Galactites tomentosa è una pianta erbacea spinosa, bienne, con fusto ramificato, foglie con la pagina superiore screziata di bianco e quella inferiore ricoperta da lanugine bianca, capolini composti da corolle tubulose color rosa, viola chiaro o bianche.

È caratteristica di ambienti mediterranei.

Ambiente di diffusione:

incolti, ruderi, lungo le vie (0 - 1300 m).

Fioritura:

maggio - luglio.

Potenziale mellifero:

molto buono.

Il miele

Il miele di uniflorale di cardo può essere prodotto nelle isole maggiori (Sicilia, Sardegna), ma la commercializzazione con questa denominazione è importante solo in Sardegna, mentre altrove è più comune che venga commercializzato senza indicazioni specifiche.

La produzione di analoghi mieli uniflorali nel mondo non è nota.

Galactites tomentosa Moench 
 
 Polline di composita forma S in visione polare ed equatoriale 
  Inizio pagina

Caratteristiche melissopalinologiche

Percentuale di polline di Cardus percentuali variabili, anche in funzione delle specie di accompagnamento; per lo più comprese fra il 5 e il 25%
Numero assoluto di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g)

media = 11.000

deviazione standard. = 3.400

Classe di rappresentatività
 I  (PK/10 g: inferiore a 20.000)
  Inizio pagina

Aspetti organolettici

Esame visivo

Stato fisico

cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto

Colore da ambra chiaro a ambra, con tonalità arancio e spesso fluorescenza verde quando liquido, da beige chiaro a beige scuro con tonalità gialle o arancio, quando cristallizzato

Esame olfattivo

Intensità odore almeno di media intensità
Descrizione odore

caratteristico, con una connotazione florale o florale/fruttata, e una animale al tempo stesso; di crisantemi, di fiori cimiteriali

Esame gustativo

Sapore normalmente dolce, normalmente acido, amaro da non percettibile a leggero, leggermente astringente
Inrensità aroma almeno di media intensità
Descrizione aroma

caratteristico, con la stessa duplice natura rilevabile all'olfatto; subito florale/fruttato, poi rapidamente animale, putrescente, farina di pesce

Persistenza abbastanza persistente
  Inizio pagina

Proprietà chimico-fisiche

   

media

dev.st.

   

media

dev.st.

Acqua
g/100g
15,9
0,8
pH  
3,9
0,1
HMF
mg/kg
5,5
3,5
Acidità libera
meq/kg
24,1
4,8
Diastasi
ND
20,6
4,7
Lattoni
meq/kg
2,3
1,3
Invertasi
NI
13,0
3,4
Acidità totale
meq/kg
26,5
4,8
Conducibilità elettrica
mS cm-¹
0,56
0,10
Fruttosio
g/100g
40,0
1,0
Prolina
mg/100g
45,0
10,0
Glucosio
g/100g
32,1
1,2
Rotazione specifica
-11,1
2,2
Saccarosio
g/100g
0,4
0,6
Colore
mm Pfund
53,8
6,1
Maltosio
g/100g
1,9
0,4
Colore C.I.E.
L*
86,4
3,2
Isomaltosio
g/100g
0,6
0,4
a*
-0,9
1,6
Fruttosio + Glucosio
g/100g
72,7
2,0
b*
53,6
8,2
Fruttosio / Glucosio  
1,22
0,05
        Glucosio / Acqua  
2,09
0,12
  Inizio pagina

Note

Caratteristiche chimico-fisiche - Il miele di cardo presenta caratteristiche chimico-fisiche medie e risulta quindi scarsamente caratterizzato dal punto di vista analitico. Inoltre, la saltuarietà della produzione in purezza e le diverse specie botaniche da cui tale miele trae origine non permettono di indicare affidabili valori melissopalinologici di riferimento.

di Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini

Inizio pagina