Acidi organici
Tutti i mieli presentano una reazione acida (il
valore di pH = 7 rappresenta il punto di neutralità): hanno
infatti valori di pH compresi tra circa 3,5 e 5,5, con una media
di 4, più bassi in generale nei mieli di nettare e più
elevati nei mieli di melata.
L'acidità del miele è dovuta alla
presenza di numerosi acidi organici, che possono trovarsi in forma
libera e in forma legata (i cosiddetti lattoni).
L'acido quantitativamente più importante
è l'acido gluconico, che si forma dal glucosio in seguito
all'azione dell'enzima glucosossidasi.
L'acidità totale del miele si esprime in
milliequivalenti per chilo e può variare notevolmente da
un miele all'altro, lungo una scala di valori compresa tra 10 e
60.
L'acidità del miele contribuisce a determinare
la sua stabilità nei confronti dei microrganismi.
Gli acidi organici, inoltre, partecipano, con altri
gruppi di componenti, a definire l'aroma complessivo di un singolo
miele.
|