|  
              Tutte le operazioni che accompagnano l'estrazione 
              del miele, dal prelievo dei melari allo stoccaggio, devono rispettare 
              ovviamente le norme igieniche necessarie ad evitare ogni possibile 
              contaminazione: 
            
              -  proteggere i melari dalla sporcizia durante il prelievo e il 
                trasporto (non lasciarli esposti ad insetti o alla polvere della 
                strada);
 
              -  curare l'igiene dei locali di lavorazione e dei contenitori 
                per la decantazione e lo stoccaggio;
 
              -  rimuovere con cura le impurità dal miele mediante corretto 
                uso di decantazione e filtrazione.
 
              -  Tali garanzie sono oggi assicurate dall'effettuazione dell'autocontrollo, 
                ispirato alla metodologia HACCP.
 
             
             Va anche ricordato che il miele assorbe con estrema 
              facilità gli odori e questi, così come la presenza 
              di impurezze, sono immediatamente rilevabili ad un semplice esame 
              organolettico. Può quindi verificarsi che un miele perfettamente 
              rispondente ai migliori standard di qualità sotto il profilo 
              analitico, subisca un grave deprezzamento al momento della commercializzazione 
              proprio per la presenza di impurezze o di qualche odore estraneo. 
           |