I mieli uniflorali italiani

Le schede dei mieli uniflorali italiani

Mappa del testo Home Indietro Avanti

Legenda degli aspetti organolettici

Esame visivo

Insieme delle caratteristiche valutate con la vista sul miele presentato nel bicchiere da assaggio

Stato fisico

Si riferisce alla tendenza del prodotto a cristallizzare più o meno rapidamente e quindi alla probabilità che un prodotto venga presentato in uno stato fisico o nell'altro.

Si tratta però di un parametro che può essere facilmente influenzato dalla "storia" del campione e va quindi considerato in maniera ponderata.

Vengono qui riportate anche le osservazioni relative alla viscosità per i prodotti in cui il contenuto d'acqua, e quindi la viscosità, appare come un fattore molto costante e può essere utile alla valutazione del prodotto.

Colore

Vengono usate tre scale diverse, rispettivamente per i mieli liquidi, per quelli cristallizzati e quelli con tonalità gialla; a queste si aggiungono le osservazioni relative a particolari tonalità nella colorazione più comune.

Si tratta di un parametro sicuramente importante ma che può essere più precisamente quantificato con i comparatori ottici o con i sistemi di misura fisici.

Inoltre il tipo di cristallizzazione può modificare fortemente la quantità di luce riflessa da un campione e quindi produrre un'ulteriore interferenza nella valutazione organolettica del colore.

Scala per miele liquido: quasi incolore; giallo paglierino; ambrato chiaro; ambrato; ambrato scuro; ambrato molto scuro; quasi nero

Scala per miele cristallizzato: bianco; avorio; beige chiaro; beige; beige scuro; nocciola; marrone

Scala per miele cristallizzato a tonalità gialla: crema; giallo

Esame olfattivo

Caratteristiche percepite attraverso l'olfazione di una piccola quantità di miele presentata in condizioni standard (circa 40 g di miele a temperatura ambiente, posti in un bicchiere a palloncino di 160 ml di capacità, agitati con un cucchiaino di plastica subito prima della valutazione)

Intensità odore

Scala di intensità dell'odore: non percettibile; appena percettibile; debole; di media intensità; intenso; molto intenso

Descrizione odore

Insieme alle caratteristiche dell'aroma è il parametro maggiormente distintivo dei diversi tipi di miele

Esame gustativo

In senso lato, l'insieme delle caratteristiche chimiche percepite in bocca attraverso il senso dell'olfatto, del gusto e la sensibilità chimica indifferenziata della mucosa boccale, su una piccola quantità di miele (2 - 5 g)

Sapore

Si riferisce alla sensibilità gustativa in senso stretto, riconducibile ai 4 sapori fondamentali, per i quali si riportano le scale di graduazione utilizzate.

Poiché tutti i mieli hanno una forte base zuccherina, l'elemento che può apportare maggiori indicazioni è la presenza o meno del sapore amaro, percepito dopo la deglutizione, caratteristico di alcune tipologie botaniche e generalmente assente nelle altre.

Quando un sapore risulta in genere non percepibile, nella scheda si è preferito non indicare niente. Per praticità si è riportato in questo riquadro anche l'annotazione relativa alle altre sensazioni chimiche di bocca (astringente o tannico, rinfrescante) quando presenti.

Scala per il sapore dolce: poco; normalmente; molto

Scala per il sapore acido: normalmente; decisamente

Scala per il sapore amaro: leggermente; decisamente; molto

Scala per il sapore salato: leggermente; nettamente

Intensità aroma

Scala di intensità dell'aroma: non percettibile; appena percettibile; debole; di media intensità; intenso; molto intenso

Descrizione aroma

Per aroma si intendono le percezioni mediate dal senso dell'olfatto percepite durante la degustazione del prodotto.

Per esemplificare con una situazione che è esperienza di tutti, si può dire che corrispondono alla parte della sensibilità di bocca che manca quando si è fortemente raffreddati.

Insieme alle caratteristiche dell'odore è il parametro maggiormente distintivo dei diversi tipi di miele

Persistenza

Ci si riferisce alla persistenza delle sensazioni aromatiche e gustative dopo la deglutizione.

Si intende come presenza di retrogusto un tipo di persistenza che cambia di natura nel tempo.

Scala di persistenza: non persistente; poco persistente; abbastanza persistente; molto persistente

di Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini

Inizio pagina