I mieli uniflorali italiani

I principali mieli uniflorali italiani

Mappa del testo Home Indietro Avanti

Miele di rosmarino

La pianta

(Rosmarinus officinalis L. - Labiateae)

Cespuglio con rami prostrati o ascendenti, con profumo aromatico intenso, foglie persistenti, coriacee, lineari, fiori con corolla azzurro, azzurro pallido o, più raramente bianca o rosa.

Il rosmarino è un tipico elemento della macchia bassa e della gariga mediterranea, soprattutto lungo le coste e su suolo calcareo.

Ne è però diffusa ovunque la coltura, come pianta medicinale, aromatica e da condimento, e si trova quindi spesso allo stato inselvatichito al di fuori della citata area di diffusione più tipica.

Il periodo di più intensa fioritura è piuttosto precoce (marzo) e non sempre le famiglie sono già sufficientemente sviluppate per sfruttare questa risorsa; in questo caso non sarà possibile produrre miele uniflorale e il nettare della specie si mescolerà ai raccolti successivi.

Ambiente di diffusione:

macchie e garighe; terreni calcarei (0 - 800 m).

Fioritura:

marzo - ottobre; gennaio - dicembre nelle isole.

Potenziale mellifero:

molto buono (classe IV - VI).

Il miele

La produzione di miele uniflorale di rosmarino rappresenta in Italia un fatto sporadico, localizzato alle zone con maggiore densità di questa specie della Puglia, della Sardegna e delle isole minori.

In altri paesi del bacino del mediterraneo le produzioni sono invece molto più abbondanti, diffuse e costanti, per esempio in Francia, Spagna e Nord Africa.

Le rare partite di miele di rosmarino presentano ottime possibilità di commercializzazione sia per la finezza delle caratteristiche organolettiche che per la notorietà della pianta che le produce.

Rosmarinus officinalis L.
 
Pollini di Rosmarinus officinalis L.
in visione polare
 
  Inizio pagina

Caratteristiche melissopalinologiche

Percentuale di polline di Rosmarinus percentuali molto variabili, anche in funzione delle specie di accompagnamento; per lo più superiori a 10%
Numero assoluto di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g)

media = 9.600

deviazione standard. = 4.300

Classe di rappresentatività
 I  (PK/10 g: inferiore a 20.000)
  Inizio pagina

Aspetti organolettici

Esame visivo

Stato fisico

cristallizza alcuni mesi dopo il raccolto, spesso a grana fine

Colore da quasi incolore a giallo paglierino quando liquido; bianco o avorio quando cristallizzato

Esame olfattivo

Intensità odore generalmente debole, al massimo di media intensità
Descrizione odore

non molto caratteristico, finemente aromatico, di erbe aromatiche, leggermente florale

Esame gustativo

Sapore normalmente dolce, normalmente acido
Inrensità aroma ageneralmente debole, al massimo di media intensità
Descrizione aroma

non molto caratteristico, simile alle sensazioni olfattive, finemente aromatico, florale, ma anche di mandorle amare, di farina fresca

Persistenza poco persistente
  Inizio pagina

Proprietà chimico-fisiche

   

media

dev.st.

   

media

dev.st.

Acqua
g/100g
16,5
1,1
pH  
3,8
0,2
HMF
mg/kg
3,5
2,2
Acidità libera
meq/kg
15,7
4,1
Diastasi
ND
9,1
2,2
Lattoni
meq/kg
2,1
1,7
Invertasi
NI
8,2
2,3
Acidità totale
meq/kg
17,7
4,6
Prolina
mg/100g
32,0
7,0
Fruttosio
g/100g
38,5
1,1
Conducibilità elettrica
mS cm-¹
0,16
0,04
Glucosio
g/100g
33,7
1,3
Rotazione specifica
-6,9
2,5
Saccarosio
g/100g
0,3
0,4
Colore
mm Pfund
16,0
6,3
Maltosio
g/100g
1,7
0,6
Colore C.I.E.
L*
93,8
3,2
Isomaltosio
g/100g
0,9
0,3
a*
-1,3
0,4
Fruttosio + Glucosio
g/100g
72,2
1,9
b*
21,3
7,0
Fruttosio / Glucosio  
1,14
0,05
        Glucosio / Acqua  
2,03
0,11
  Inizio pagina

Note

Caratteristiche chimico-fisiche - Valori bassi di diastasi, colore e conducibilità elettrica; medio-bassi di invertasi e prolina; rotazione specifica debolmente negativa. Fra gli oligosaccaridi va segnalata la presenza di erlosio (media = 1 g/100g).
Il miele di rosmarino presenta caratteristiche chimico-fisiche molto simili a quelle del miele di rododendro. Tuttavia sul piano pratico la diversità delle zone di produzione non dà luogo a confusione fra questi tipi di miele.

di Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini

Inizio pagina