|  
             Descrizione 
              della specie  
            | 
           
             pianta erbacea annuale, con fusto eretto, ramoso e ispido, foglie 
              imparipennate, infiorescenze scorpioidi, fiori con corolla azzurro-violacea 
              con stami sporgenti e frutto a capsula 
            | 
            | 
        
         
          |  
             Ambiente di 
              diffusione  
            | 
           
             coltivata come pianta nettarifera o da sovescio ed inselvatichita 
            | 
        
         
          |  
             Area di diffusione  
            | 
           
             specie di origine nordamericana, introdotta solo di recente; la 
              sua diffusione è aumentata negli anni novanta in relazione 
              con l’applicazione delle misure comunitarie agro-ambientali 
            | 
        
         
          |  
             Fioritura  
            | 
           
             giugno - settembre 
            | 
        
         
          |  
             Produzione 
              nettarifera  
            | 
           
             molto buona 
            | 
        
         
          |  
             Zone di produzione  
            | 
           
             nell’Europa occidentale la produzione uniflorale è rara; 
              si tratta invece di una produzione importante nell’Europa orientale 
              (Ungheria) 
            | 
        
         
          |  
             Importanza del 
              miele uniflorale  
            | 
           
             occasionale. Nei mieli provenienti dall’Ungheria il polline di 
              Phacelia è presente con costanza, talora a livello 
              di polline dominante 
            | 
        
         
          |  
             Caratteristiche 
              melissopalinologiche  
            | 
           
             non sufficientemente note; presumibilmente normalmente rappresentato 
            | 
        
         
          |  
             Caratteristiche 
              organolettiche  
            | 
           
             colore molto chiaro, odore e aroma delicati, non particolarmente 
              caratteristici 
            | 
        
         
          |  
             Caratteristiche 
              fisico-chimiche  
            | 
           
             non note 
            |