I mieli uniflorali italiani

Altri mieli uniflorali

Mappa del testo Home Indietro Avanti

Miele di rovo

Rubus spp. - Rosaceae

Descrizione
della specie

esistono diverse specie di rovo, di problematico inquadramento sistematico e di difficile identificazione. Si tratta di essenze arbustive con portamento sarmentoso o strisciante, spinoso su fusti, rami e piccioli fogliari, con foglie caduche, composte, costituite da 3 - 5 segmenti, fiori biancastri o rosati e frutti (more) costituiti da tante piccole drupe riunite insieme in una infruttescenza carnosa, di colore nerastro rosso cupo

Ambiente di
diffusione

siepi, incolti, cedui boschi aridi o umidi secondo la specie (0 - 1500 m)

Area di diffusione

in tutto il territorio, comune

Fioritura

maggio - luglio

Produzione
nettarifera

molto buona

Zone di produzione

possibile un po’ ovunque

Importanza del
miele uniflorale

occasionale. Per l’ambiente di diffusione e l’epoca di fioritura, vengono a volte attribuiti al rovo raccolti di melata; l’equivoco nasce dall’associazione tra l’osservazione della fioritura di questa specie e l’importazione massiccia di un raccolto non correttamente identificato

Caratteristiche
melissopalinologiche

PK/10 g tra 20.000 e 90.000 (Ricciardelli D’Albore, 1998)

Caratteristiche
organolettiche

colore ambrato o ambrato scuro, odore e aroma di media intensità, di tipo "frutto maturo", confettura

Caratteristiche
fisico-chimiche

non note

di Maria Lucia Piana

    Inizio pagina