Descrizione
della specie
|
erba annua o bienne, pubescente, con fusti eretti, foglie con 3
segmenti obcordati, capolino unico terminale, ovato, corolla rosso-viva
|
 |
Ambiente di
diffusione
|
incolti, campi e comunemente coltivata (0 - 2200 m)
|
Area di diffusione
|
specie euri-mediterranea; è comune in tutto il territorio,
allo stato spontaneo oppure come pianta coltivata
|
Fioritura
|
aprile - giugno
|
Produzione
nettarifera
|
molto buona
|
Zone di produzione
|
nelle zone di coltura intensiva soprattutto nell’Italia centrale
e nel Lazio, in particolare. In Europa si conoscono mieli puri di
trifoglio incarnato in Francia, Ungheria e ex-Yugoslavia
|
Importanza del
miele uniflorale
|
localmente importante
|
Caratteristiche
melissopalinologiche
|
PK/10 g tra 20.000 e 90.000 (Ricciardelli D’Albore, 1998)
|
Caratteristiche
organolettiche
|
colore molto chiaro, odore e aroma di debole intensità,
non particolarmente caratteristici, con leggera nota vegetale
|
Caratteristiche
fisico-chimiche
|
non note
|